Attività collaterali alla mostra Japan, flight maps di Carmelo Nicosia per il mese di febbraio
Qui di seguito trovate tutti gli appuntamenti per il mese in corso che accompagneranno la mostra di Carmelo Nicosia Japan, flight maps, a cura di Gianluca Collica.
Vi aspettiamo!!!
Aperture gratuite sabato 24 febbraio dalle 16.00 alle 18.00
Visite partecipate per adulti appuntamenti:
Sabato 10 e Domenica 11 alle ore 17.00 prenotazione obbligatoria entro venerdì 9
Mercoledì 14 alle ore 18 prenotazione obbligatoria entro martedì 13
Le visite partecipate NON sono delle visite guidate in cui si trasmettono delle nozioni sulle opere in mostra e sulla vita dell’artista che le ha realizzate.
Come suggerisce l’aggettivo “partecipato”, si tratta di una visita pensata ad hoc in cui le nostre mediatrici culturali chiamano in causa direttamente la partecipazione dei visitatori, stimolandone lo sguardo e di conseguenza la decodificazione delle opere esposte.
In occasione delle visite del 10 e 11 febbraio, fine settimana di Carnevale, sarà applicata una riduzione a coloro che verranno vestiti in maschera.
NB: un cerchietto con le antenne o un naso finto non sono sufficienti, il vestito in maschera è da intendersi nel vero senso della parola.
Per la visita del 14 febbraio, giorno di San Valentino, proponiamo una riduzione a tutti coloro che hanno voglia di onorare il protettore degli innamorati baciandosi con il proprio accompagnatore, o la propria accompagnatrice, e facendosi un selfie da condividere sui social con gli hashtag #amoreinfondazione #pensavofosseamoreinveceeraartecontemporanea
Durata della visita: 90 minuti
Per partecipare è obbligatorio effettuare la prenotazione entro venerdì 9 per le visite di sabato 10 e domenica 11, entro martedì 13 per la visita di giorno 14, scrivendo a info@fondazionebrodbeck.it
A tutti gli insegnanti ricordiamo che è possibile prenotare una visita partecipata per le scuole per l’intero periodo di durata della mostra, fino all’8 aprile prossimo.
Last but not least, facciamo presente che la biblioteca della fondazione è aperta ogni mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 18 a tutti coloro i quali volessero consultare uno degli oltre 500 volumi di arte contemporanea, ma non solo, di cui si compone.
Unfinished Culture: Carmelo Nicosia “Japan, Flight Maps”
All’interno del progetto UNFINISHED CULTURE ideato da Giovanni Iovane, la Fondazione Brodbeck ha il piacere di presentare, come quarto appuntamento espositivo, la mostra personale di Carmelo Nicosia curata da Gianluca Collica dal titolo: Japan, flight maps.
L’inaugurazione si terrà domenica 21 gennaio 2018, ore 10 – 13, e la mostra sarà visitabile su appuntamento fino all’8 aprile 2018.
Nicosia propone dei lavori dove la fotografia si muove tra documentazione e arte, tra reportage e pratica espositiva. In dialogo con le precedente esposizioni dedicate a Federico Baronello, Mauro Cappotto e a Vincenzo Agnetti che lo hanno preceduto nel progetto promosso dalla Fondazione.
Per questo evento catanese l’artista continua la sua esplorazione fotografica nei luoghi dell’immaginario contemporanei: città, luoghi di transito, territori invisibili, mari, cieli, archivi della memoria, identità. Egli utilizza la fotografia, il video, la scrittura come mezzi d’indagine socio antropologica, rivisitando il linguaggio tradizionale della “fotografia di viaggio” e, allo stesso tempo, restituendo allo strumento una dimensione volutamente primigenia, che azzera gli effetti speciali della moderna tecnologia.
L’artista siciliano, attento ai fenomeni socio antropologici e in particolare ai flussi sociali delle società complesse, ha estrapolato segni essenziali e sospesi, tratti di una cultura millenaria che lotta tra il consumismo estremo di origine occidentale, lo sviluppo tecnologico e una tradizione imponente: un cortocircuito che genera una miriade di focus culturali di grande fascino.
La mostra comprende 11 opere di grandi dimensioni dal titolo “flights maps”, una serie di installazioni a parete, ciascuna composta da 12 immagini in sequenza narrative, intese come “mappe esistenziali”, momenti di vita quotidiana, isole linguistiche; da un video tratto dalla serie “travel architectures”; e infine da una serie di oggetti e di rimandi visivi, ove il segno e la scrittura creano un legame tra il luogo della partenza, la Sicilia, e il Giappone. Memoria di una esperienza realmente vissuta da Nicosia come catarsi, pratica filosofica, riflessione sul tempo.
Riprese frontali, dirette, forme arcaiche si ripetono nei volti, nelle architetture, nei cerimoniali storici e quotidiani, linee dritte che osservano un orizzonte possibile.
I luoghi: Monte Fuji e l’Etna, Shigiuno, Asakusa, Odaiba, Fushimi Inari Taisha, Nara, Bamboo Forest. I compagni di viaggio Pier Paolo Pasolini, Fosco Maraini, Yukio Mishima, Daido Moryiama, Tokiro Sato…
Partner dell’iniziativa: Kenji Suzuki – Japan, Fon Art Gallery – Catania, Fondazione Oelle – Catania, Accademia di Belle Arti Catania Scuola di Fotografia
Apre la biblioteca della Fondazione Brodbeck
Mercoledì 20 dicembre, alle ore 16, la Fondazione Brodbeck apre al pubblico un nuovo spazio adibito a biblioteca, mettendo a disposizione gli oltre 500 cataloghi in suo possesso.
Si tratta di un corpus estremamente vasto ed eterogeneo che comprende, tra l’altro, un considerevole numero di volumi provenienti dalla collezione personale di Paolo Brodbeck il quale, in questo modo, ancora una volta, dimostra la volontà di voler aprire e mettere in dialogo con la città di Catania l’istituzione da lui fondata e presieduta.
La biblioteca, infatti, sarà regolarmente aperta al pubblico un pomeriggio la settimana, dando così la possibilità a studenti, addetti ai lavori, docenti, ma anche a semplici curiosi, di poter accedere a testi critici, cataloghi, manuali, monografie di artisti contemporanei, etc etc…
Accanto ai volumi sarà possibile consultare una serie di riviste e visionare alcuni dvd con i lavori di artisti locali ed internazionali.
La biblioteca della fondazione sarà aperta per la consultazione dei libri tutti i mercoledì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.
Tornano le visite partecipate alla Fondazione Brodbeck
Anche in occasione della mostra Intimacies (Mediterranean Civilization) di MDR (Maria D. Rapicavoli), a cura di Giovanni Iovane ed in corso alla Fondazione Brodbeck fino al prossimo 22 dicembre, sarà possibile prendere parte ad una visita partecipata.
Non la “classica” visita in cui ai partecipanti vengono trasmesse delle nozioni e spiegato il senso di ciò che vedono, ma un percorso costruito volta per volta, partendo dall’osservazione delle opere. Attraverso delle domande mirate ci si propone di attivare lo sguardo e di stimolare la costruzione di senso delle opere esposte.
La mostra di MDR, ben si presta a far compiere ai visitatori un percorso partecipativo e di interpretazione autonoma dell’installazione appositamente pensata e realizzata dall’artista catanese non solo per il suo carattere sensoriale, ma anche per gli argomenti di stretta attualità (migrazione, povertà, contaminazione e convivenza tra culture diverse…) affrontati.
Attraverso un percorso che parte dall’osservazione degli spazi della Fondazione Brodbeck, ex fabbrica di liquirizia edificata nell’Ottocento, oggi esempio di archeologia industriale di non comune fruizione nel nostro territorio, i visitatori verranno coinvolti in un dialogo aperto che serve a raccontare la mostra in corso, ma anche a scardinare i pregiudizi nei confronti dell’arte contemporanea, spesso vista come qualcosa di distante dalla vita di tutti i giorni.
I primi appuntamenti con le visite partecipate sono sabato 28 ottobre alle 16.30 e domenica 29 ottobre alle 11.00.
Durata della visita: 90 minuti
Prenotazione obbligatoria mandando un email a info@fondazionebrodbeck.it
Sabato 14 ottobre, Giornata del Contemporaneo alla Fondazione Brodbeck
Nell’ambito della 13ª Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani), la Fondazione Brodbeck apre le sue porte al pubblico con la mostra di MDR (Maria D. Rapicavoli) Intimacies (Mediterranean Civilization) che sarà visitabile sabato 14 ottobre dalle 10.30 alle 13.00.
La Fondazione Brodbeck aderisce a questo importante appuntamento per l’arte in Italia, convinta che i linguaggi espressivi contemporanei siano un elemento imprescindibile per la comprensione del quotidiano, essendo in tal senso in perfetta armonia con l’immagine guida dell’iniziativa dal titolo Pane quotidiano, che è stata realizzata da Liliana Moro: “Due sole parole che compongono un messaggio essenziale: (…) riferimento all’idea di cibo, per il corpo ma soprattutto per lo spirito, con cui alimentare la nostra esistenza. Facendo leva sul parallelo tra pane e cultura (…)”.
In tal senso si colloca l’installazione realizzata appositamente da MDR per lo spazio espositivo della Fondazione: un intervento site specific, frutto di un periodo di residenza, che parla di controllo militare del cielo ma soprattutto della grande tragedia dei flussi migratori e dei rifugiati politici, sollecitando l’occhio dell’osservatore con uno scenario differente da ciò che si presenta ormai come un drammatico accadimento quotidiano e rinunciando a una messa in scena meramente documentaria o estetizzante.
Il processo evocativo messo in atto riesce comunque a trattare un tema di stretta attualità che vi invitiamo a venire a vivere in occasione di questo appuntamento con l’arte contemporanea italiana.
Didattica in fondazione: tornano le visite partecipate rivolte agli studenti
In continuità con le proposte realizzate in precedenza, la Fondazione Brodbeck propone ai docenti ed ai loro studenti una visita partecipata, nel corso della quale non si trasmettono nozioni in maniera frontale, ma al contrario, partendo dall’osservazione delle opere in mostra, si stimolano i ragazzi, facendogli costruire in maniera autonoma il senso di ciò che vedono.
La mostra di MDR (Maria D. Rapicavoli) dal titolo “Intimacies (Mediterranean Civilization)” – curata da Giovanni Iovane – ben si presta a far compiere ai visitatori un percorso partecipativo e di interpretazione, sia per gli argomenti di stretta attualità (migrazione, povertà, contaminazione e convivenza tra culture diverse…), che per il carattere sinestetico dell’installazione appositamente pensata e realizzata dall’artista per uno degli spazi espositivi della Fondazione.
Attraverso un percorso che ha alla base l’attivazione dello sguardo, e che parte dall’osservazione degli spazi della Fondazione Brodbeck, ex fabbrica di liquirizia la cui edificazione risale all’Ottocento e che rappresenta un interessante esempio di archeologia industriale, i ragazzi verranno coinvolti in un procedimento di prossimità ed intimità con la realtà del quotidiano che MDR crea con la sua opera.
Il dialogo che si costruisce con i partecipanti in occasione di queste visite, serve a raccontare la mostra in corso, ma anche a scardinare i pregiudizi nei confronti dell’arte contemporanea, spesso vista come qualcosa di distante dal nostro quotidiano.
E’ possibile prenotare una visita fino al 22 dicembre 2017
Di seguito, i dettagli inerenti la visita partecipata:
– Durata della visita: 90 min.
– Numero di partecipanti: min 12 – max 20 (è possibile formare due gruppi da max. 20 studenti ciascuno)
– Costo: 3,50 € a persona
– Prenotazione obbligatoria
Per maggiori delucidazioni sulle attività o sulla mostra, potete inviare un email a info@fondazionebrodbeck.it
Intimacies (Mediterranean Civilization): MDR a lavoro
MDR (Maria D. Rapicavoli) in residenza presso la Fondazione Brodbeck,è a lavoro per la realizzazione della mostra Intimacies (Mediterranean Civilization), a cura di Giovanni Iovane.
Nelle foto alcuni dettagli dello spazio che verrà completamente trasformato con un’installazione site-specific
Inaugurazione domenica 24 settembre, ore 17 in Via Gramignani 93, Catania
MDR (Maria D. Rapicavoli), artista in residenza
La Fondazione Brodbeck è lieta di annunciare la residenza dell’artista MDR (Maria D. Rapicavoli).
Dallo scorso 1 settembre l’artista è ospite della Fondazione per la preparazione della personale a cura di Giovanni Iovane che si terrà a fine mese.
Dal 2009 la Fondazione ha avviato un fitto programma di residenze che si propongono di dare la possibilità agli artisti invitati di entrare a stretto contatto con la realtà della Fondazione e con tutto ciò che ne fa parte. Dopo un sopralluogo, l’artista, in relazione alla propria ricerca personale, sviluppa un progetto appositamente per gli spazi della Fondazione. La residenza vera e propria ha la durata di circa un mese durante il quale l’artista, oltre a realizzare il proprio progetto, che viene poi presentato con una mostra personale, si confronta con il territorio e dialoga con la città attraverso incontri aperti al pubblico, ma anche collaborando con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania che vengono coinvolti attivamente attraverso workshop e seminari.
I primi due progetti di residenza d’artista attivati dalla Fondazione sono stati denominati Fortino1 e Cretto e si sono sviluppati dal 2009 al 2012 con il susseguirsi di 8 mostre. Nel 2015, ospite della Fondazione è stata l’artista Esther Kläs, mentre l’anno successivo è stata la volta di Viola Yeşiltaç.
Rinvio mostra Japan, flight maps di Carmelo Nicosia
La fondazione Brodbeck comunica il rinvio della mostra di Carmelo Nicosia Japan, flight maps, la cui inaugurazione era prevista per il 9 giugno.
La decisione è stata presa in seguito alla momentanea impossibilità da parte di Carmelo Nicosia di lavorare alla mostra a causa del lieve, ma fastidioso incidente a lui occorso la scorsa settimana.
Comunicazione bando “Le Vie della Lava”
Ci scusiamo con tutti coloro che hanno presentato la documentazione per partecipare al progetto.